Discussione:
Impossibile connettere unità di rete all'avvio
(troppo vecchio per rispondere)
Gabri
2009-01-10 12:52:01 UTC
Permalink
ciao, visto che mi hai aiutato una volta, ci riprovo!
Questo problema esiste da sempre, da quando ho iniziato a usare il PC con
Vista e non riesco a venirne a capo.
Ho una rete domestica con 2 PC, uno con Vista SP1 e uno con XP SP3.
Nel PC con Vista ho mappato 2 unità di rete su 2 cartelle del PC con XP.
All'avvio del PC con Vista mi dice sempre "Impossibile connettere le unità
di rete".
Le due unità mappate in effetti risultano disconnesse, però se faccio doppio
clic le leggo senza problemi e risultano connesse.
Perché?? Perché le unità mappate non vengono connesse automaticamente
all'avvio come succedeva quando avevo due PC con Windows XP?
Grazie!
Franco Leuzzi [MVP]
2009-01-10 13:07:59 UTC
Permalink
"Gabri" ha scritto nel messaggio
Post by Gabri
ciao, visto che mi hai aiutato una volta, ci riprovo!
Questo problema esiste da sempre, da quando ho iniziato a usare il PC con
Vista e non riesco a venirne a capo.
Ho una rete domestica con 2 PC, uno con Vista SP1 e uno con XP SP3.
Nel PC con Vista ho mappato 2 unità di rete su 2 cartelle del PC con XP.
All'avvio del PC con Vista mi dice sempre "Impossibile connettere le unità
di rete".
Le due unità mappate in effetti risultano disconnesse, però se faccio doppio
clic le leggo senza problemi e risultano connesse.
Perché?? Perché le unità mappate non vengono connesse automaticamente
all'avvio come succedeva quando avevo due PC con Windows XP?
Grazie!
Clicca destro sull'icona della connessione , scegli "centro connessioni di
rete e condivisione".
L'individuazione rete e impostata su "attivata"?
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Gabri
2009-01-10 13:18:00 UTC
Permalink
No, è impostata su Personalizzata.
Non capisco, anche se provo a impostarla su Attivata, rimane su Personalizzata
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"Gabri" ha scritto nel messaggio
Post by Gabri
ciao, visto che mi hai aiutato una volta, ci riprovo!
Questo problema esiste da sempre, da quando ho iniziato a usare il PC con
Vista e non riesco a venirne a capo.
Ho una rete domestica con 2 PC, uno con Vista SP1 e uno con XP SP3.
Nel PC con Vista ho mappato 2 unità di rete su 2 cartelle del PC con XP.
All'avvio del PC con Vista mi dice sempre "Impossibile connettere le unità
di rete".
Le due unità mappate in effetti risultano disconnesse, però se faccio doppio
clic le leggo senza problemi e risultano connesse.
Perché?? Perché le unità mappate non vengono connesse automaticamente
all'avvio come succedeva quando avevo due PC con Windows XP?
Grazie!
Clicca destro sull'icona della connessione , scegli "centro connessioni di
rete e condivisione".
L'individuazione rete e impostata su "attivata"?
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Franco Leuzzi [MVP]
2009-01-10 13:22:24 UTC
Permalink
"Gabri" ha scritto nel messaggio

[..]
Post by Gabri
No, è impostata su Personalizzata.
Non capisco, anche se provo a impostarla su Attivata, rimane su Personalizzata
Il gruppo di lavoro è lo stesso per i due PC?
La rete è impostata su privata o su pubblica?
Verifica.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Gabri
2009-01-10 13:34:01 UTC
Permalink
Il gruppo di lavoro è lo stesso e la rete è privata.
I due computer sono connessi tramite router e si vedono benissimo. L'unico
problema è all'avvio di Windows Vista, che viene visualizzato sempre il
messaggio di errore "Impossibile connettere unità di rete".
Anche sul PC con XP ho mappato un'unità di rete su una cartella del PC con
Vista e su quel PC non viene visualizzato alcun errore all'avvio.
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"Gabri" ha scritto nel messaggio
[..]
Post by Gabri
No, è impostata su Personalizzata.
Non capisco, anche se provo a impostarla su Attivata, rimane su Personalizzata
Il gruppo di lavoro è lo stesso per i due PC?
La rete è impostata su privata o su pubblica?
Verifica.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Franco Leuzzi [MVP]
2009-01-10 13:40:02 UTC
Permalink
"Gabri" ha scritto nel messaggio
Post by Gabri
Il gruppo di lavoro è lo stesso e la rete è privata.
I due computer sono connessi tramite router e si vedono benissimo. L'unico
problema è all'avvio di Windows Vista, che viene visualizzato sempre il
messaggio di errore "Impossibile connettere unità di rete".
Anche sul PC con XP ho mappato un'unità di rete su una cartella del PC con
Vista e su quel PC non viene visualizzato alcun errore all'avvio.
In quanto a firewall?
L'individuazione rete deve essere su "attivata" altrimenti l'unità di rete
non potrà essere connessa all'avvio.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Gabri
2009-01-10 15:04:00 UTC
Permalink
Windows Firewall è attivo. Non ho altre firewall di terze parti, ho Kaspersky
antivirus.
Quindi il problema dovrebbe essere dovuto all'individuazione di rete
impostata su "Personalizzata"? Ma come faccio a impostarla su Attivata??
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"Gabri" ha scritto nel messaggio
Post by Gabri
Il gruppo di lavoro è lo stesso e la rete è privata.
I due computer sono connessi tramite router e si vedono benissimo. L'unico
problema è all'avvio di Windows Vista, che viene visualizzato sempre il
messaggio di errore "Impossibile connettere unità di rete".
Anche sul PC con XP ho mappato un'unità di rete su una cartella del PC con
Vista e su quel PC non viene visualizzato alcun errore all'avvio.
In quanto a firewall?
L'individuazione rete deve essere su "attivata" altrimenti l'unità di rete
non potrà essere connessa all'avvio.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Franco Leuzzi [MVP]
2009-01-10 15:11:15 UTC
Permalink
"Gabri" ha scritto nel messaggio

[..]
Post by Gabri
Windows Firewall è attivo. Non ho altre firewall di terze parti, ho Kaspersky
antivirus.
Quindi il problema dovrebbe essere dovuto all'individuazione di rete
impostata su "Personalizzata"? Ma come faccio a impostarla su Attivata??
Espandi l'individuazione rete e clicca su "che cos'è l'individuazione della
rete" dato che probabilmente sono state modificate alcune impostazioni del
firewall.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Gabri
2009-01-10 15:22:03 UTC
Permalink
Ma quindi secondo te dovrei ripristinare le impostazioni predefinite di
Windows Firewall?
E se poi non mi funziona qualche programma? Ho dato un'occhiata alle
eccezioni, ma non riesco a capire cosa potrei avere aggiunto io...
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"Gabri" ha scritto nel messaggio
[..]
Post by Gabri
Windows Firewall è attivo. Non ho altre firewall di terze parti, ho Kaspersky
antivirus.
Quindi il problema dovrebbe essere dovuto all'individuazione di rete
impostata su "Personalizzata"? Ma come faccio a impostarla su Attivata??
Espandi l'individuazione rete e clicca su "che cos'è l'individuazione della
rete" dato che probabilmente sono state modificate alcune impostazioni del
firewall.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Franco Leuzzi [MVP]
2009-01-10 15:46:27 UTC
Permalink
"Gabri" ha scritto nel messaggio

[...]
Post by Gabri
Ma quindi secondo te dovrei ripristinare le impostazioni predefinite di
Windows Firewall?
E se poi non mi funziona qualche programma? Ho dato un'occhiata alle
eccezioni, ma non riesco a capire cosa potrei avere aggiunto io...
Segui qui , è per hp ma vale in generale:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/fastFaqLiteDocument?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00953115&printable=yes&encodeUrl=true&


Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Gabri
2009-01-12 08:25:01 UTC
Permalink
Il collegamento indica come creare una rete domestica. Io la rete ce l'ho
già. Funziona bene, come dicevo l'unico problema è la connessione delle unità
di rete all'avvio.
I passaggi indicati nel documento li ho già fatti e non posso rifarli
(credo). Quando tento di attivare l'individuazione di rete, esegue
l'operazione, ma rimane comunque su Personalizzata. Posso risolvere in
qualche modo?
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"Gabri" ha scritto nel messaggio
[...]
Post by Gabri
Ma quindi secondo te dovrei ripristinare le impostazioni predefinite di
Windows Firewall?
E se poi non mi funziona qualche programma? Ho dato un'occhiata alle
eccezioni, ma non riesco a capire cosa potrei avere aggiunto io...
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/fastFaqLiteDocument?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00953115&printable=yes&encodeUrl=true&
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Franco Leuzzi [MVP]
2009-01-12 09:59:24 UTC
Permalink
"Gabri" ha scritto nel messaggio

[..]
Post by Gabri
Il collegamento indica come creare una rete domestica. Io la rete ce l'ho
già. Funziona bene, come dicevo l'unico problema è la connessione delle unità
di rete all'avvio.
I passaggi indicati nel documento li ho già fatti e non posso rifarli
(credo). Quando tento di attivare l'individuazione di rete, esegue
l'operazione, ma rimane comunque su Personalizzata. Posso risolvere in
qualche modo?
A distanza non sono in grado di sapere come hai impostato il firewall.
Se l'impostazione è su "personalizzata" significa che vi sono settaggi nel
firewall che determinano il comportamento in rete.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Gabri
2009-01-12 10:19:01 UTC
Permalink
Boh, ho provato a ripristinare le impostazioni iniziali di Windows Firewall
(nella scheda Avanzate).
Mi ha disattivato la condivisione file e cartelle (che ho riattivato), ma
l'individuazione della rete è rimasta su Personalizzata!
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"Gabri" ha scritto nel messaggio
[..]
Post by Gabri
Il collegamento indica come creare una rete domestica. Io la rete ce l'ho
già. Funziona bene, come dicevo l'unico problema è la connessione delle unità
di rete all'avvio.
I passaggi indicati nel documento li ho già fatti e non posso rifarli
(credo). Quando tento di attivare l'individuazione di rete, esegue
l'operazione, ma rimane comunque su Personalizzata. Posso risolvere in
qualche modo?
A distanza non sono in grado di sapere come hai impostato il firewall.
Se l'impostazione è su "personalizzata" significa che vi sono settaggi nel
firewall che determinano il comportamento in rete.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Gabri
2009-01-12 12:05:01 UTC
Permalink
Ho un dubbio: quando non riuscivo a connettere il PC con XP e il PC con Vista
(che non c'era modo di farli vedere in rete) ho installato su entrambi i
computer un programmino, credo Microsoft, che avevo trovato e sembrava poter
risolvere il problema. Mi ricordo che questo programmino aggiungeva una voce
alle proprietà della scheda di rete.
Ora, non sono sicura che questo programmino abbia veramente aiutato a far
vedere i computer e non mi ricordo più quale sia la voce!
Ma magari è questa la causa?
Si tratta per caso di Risponditore individuazione topologia livelli di
collegamento?
Adesso ho trovato un articolo della KB MS che dice che questo programmino va
installato sul PC con XP.
Vuol dire che lo posso disinstallare senza problemi da Vista?
Grazie per la pazienza!!
Post by Gabri
Boh, ho provato a ripristinare le impostazioni iniziali di Windows Firewall
(nella scheda Avanzate).
Mi ha disattivato la condivisione file e cartelle (che ho riattivato), ma
l'individuazione della rete è rimasta su Personalizzata!
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"Gabri" ha scritto nel messaggio
[..]
Post by Gabri
Il collegamento indica come creare una rete domestica. Io la rete ce l'ho
già. Funziona bene, come dicevo l'unico problema è la connessione delle unità
di rete all'avvio.
I passaggi indicati nel documento li ho già fatti e non posso rifarli
(credo). Quando tento di attivare l'individuazione di rete, esegue
l'operazione, ma rimane comunque su Personalizzata. Posso risolvere in
qualche modo?
A distanza non sono in grado di sapere come hai impostato il firewall.
Se l'impostazione è su "personalizzata" significa che vi sono settaggi nel
firewall che determinano il comportamento in rete.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Franco Leuzzi [MVP]
2009-01-12 12:24:42 UTC
Permalink
"Gabri" ha scritto nel messaggio
Post by Gabri
Ho un dubbio: quando non riuscivo a connettere il PC con XP e il PC con Vista
(che non c'era modo di farli vedere in rete) ho installato su entrambi i
computer un programmino, credo Microsoft, che avevo trovato e sembrava poter
risolvere il problema. Mi ricordo che questo programmino aggiungeva una voce
alle proprietà della scheda di rete.
Ora, non sono sicura che questo programmino abbia veramente aiutato a far
vedere i computer e non mi ricordo più quale sia la voce!
Ma magari è questa la causa?
Si tratta per caso di Risponditore individuazione topologia livelli di
collegamento?
Adesso ho trovato un articolo della KB MS che dice che questo programmino va
installato sul PC con XP.
Vuol dire che lo posso disinstallare senza problemi da Vista?
Grazie per la pazienza!!
Le impostazioni su XP non influiscono su quelle di Vista per quanto riguarda
l'individuazione rete.
Quindi hai ancora qualcosa nel firewall che è settato in modo da impedirne
l'individuazione automatica.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Gabri
2009-01-12 12:31:00 UTC
Permalink
Forse mi sono spiegata male: ho installato "Risponditore individuazione
topologia livelli di collegamento" anche in Vista. Va bene così o lo devo
disinstallare?
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"Gabri" ha scritto nel messaggio
Post by Gabri
Ho un dubbio: quando non riuscivo a connettere il PC con XP e il PC con Vista
(che non c'era modo di farli vedere in rete) ho installato su entrambi i
computer un programmino, credo Microsoft, che avevo trovato e sembrava poter
risolvere il problema. Mi ricordo che questo programmino aggiungeva una voce
alle proprietà della scheda di rete.
Ora, non sono sicura che questo programmino abbia veramente aiutato a far
vedere i computer e non mi ricordo più quale sia la voce!
Ma magari è questa la causa?
Si tratta per caso di Risponditore individuazione topologia livelli di
collegamento?
Adesso ho trovato un articolo della KB MS che dice che questo programmino va
installato sul PC con XP.
Vuol dire che lo posso disinstallare senza problemi da Vista?
Grazie per la pazienza!!
Le impostazioni su XP non influiscono su quelle di Vista per quanto riguarda
l'individuazione rete.
Quindi hai ancora qualcosa nel firewall che è settato in modo da impedirne
l'individuazione automatica.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Franco Leuzzi [MVP]
2009-01-12 12:56:55 UTC
Permalink
"Gabri" ha scritto nel messaggio

[..]
Post by Gabri
Forse mi sono spiegata male: ho installato "Risponditore individuazione
topologia livelli di collegamento" anche in Vista. Va bene così o lo devo
disinstallare?
Ah ecco.
S tieni a portata di mano comunque l'eseguibile.
Disisntallalo e riavvia.
Riprova ad impostare l'individuazione rete.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Gabri
2009-01-12 13:14:01 UTC
Permalink
Scusa, mi potresti per favore dire se devo disinstallare anche Driver di I/O
del mapping di individuazione topologia livelli... (e poi non leggo più)
oppure se è un componente standard da lasciare?
In XP non lo vedo, ce l'ho solo in Vista...
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"Gabri" ha scritto nel messaggio
[..]
Post by Gabri
Forse mi sono spiegata male: ho installato "Risponditore individuazione
topologia livelli di collegamento" anche in Vista. Va bene così o lo devo
disinstallare?
Ah ecco.
S tieni a portata di mano comunque l'eseguibile.
Disisntallalo e riavvia.
Riprova ad impostare l'individuazione rete.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Franco Leuzzi [MVP]
2009-01-12 13:22:25 UTC
Permalink
"Gabri" ha scritto nel messaggio

[...]
Post by Gabri
Scusa, mi potresti per favore dire se devo disinstallare anche Driver di I/O
del mapping di individuazione topologia livelli... (e poi non leggo più)
oppure se è un componente standard da lasciare?
In XP non lo vedo, ce l'ho solo in Vista...
Si , disinstallalo e riavvia.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Gabri
2009-01-12 13:37:07 UTC
Permalink
Allora, ho fatto tutto e non sembrano esserci problemi. Anzi, oserei dire che
la connessione di rete sembra più veloce!
Prima era veloce nello sfogliare le cartelle, mentre quando cliccavo su una
cartella per vederne il contenuto, era piuttosto lenta. Ora sembra ugualmente
veloce.

Prima di cantare vittoria, però, aspetterei domani mattina, quando accenderò
entrambi i PC "a freddo", perché era in quell'occasione che si presentava il
problema. Sicuramente ti farò sapere (è il minimo).

Nel frattempo mi confermi per favore che NON devo disinstallare questo
componente anche in Windows XP?
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"Gabri" ha scritto nel messaggio
[...]
Post by Gabri
Scusa, mi potresti per favore dire se devo disinstallare anche Driver di I/O
del mapping di individuazione topologia livelli... (e poi non leggo più)
oppure se è un componente standard da lasciare?
In XP non lo vedo, ce l'ho solo in Vista...
Si , disinstallalo e riavvia.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Gabri
2009-01-12 13:42:05 UTC
Permalink
Dimenticavo: l'individuazione di rete rimane comunque Personalizzata... mah.
Ho dovuto aggiungere come eccezioni (me l'ha chiesto e ho dato l'OK) il
client FTP e Windows Live Messenger, altrimenti non posso utilizzarli, ma non
credo che sia per questo...
Forse è "colpa" di Kaspersky Antivirus che modifica qualcosa per funzionare...
altro non saprei cosa pensare.
L'importante però è che funzioni la rete e domani mattina te lo confermerò
Grazie!
Post by Gabri
Allora, ho fatto tutto e non sembrano esserci problemi. Anzi, oserei dire che
la connessione di rete sembra più veloce!
Prima era veloce nello sfogliare le cartelle, mentre quando cliccavo su una
cartella per vederne il contenuto, era piuttosto lenta. Ora sembra ugualmente
veloce.
Prima di cantare vittoria, però, aspetterei domani mattina, quando accenderò
entrambi i PC "a freddo", perché era in quell'occasione che si presentava il
problema. Sicuramente ti farò sapere (è il minimo).
Nel frattempo mi confermi per favore che NON devo disinstallare questo
componente anche in Windows XP?
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"Gabri" ha scritto nel messaggio
[...]
Post by Gabri
Scusa, mi potresti per favore dire se devo disinstallare anche Driver di I/O
del mapping di individuazione topologia livelli... (e poi non leggo più)
oppure se è un componente standard da lasciare?
In XP non lo vedo, ce l'ho solo in Vista...
Si , disinstallalo e riavvia.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Franco Leuzzi [MVP]
2009-01-12 13:42:45 UTC
Permalink
"Gabri" ha scritto nel messaggio

[..]
Post by Gabri
Allora, ho fatto tutto e non sembrano esserci problemi. Anzi, oserei dire che
la connessione di rete sembra più veloce!
Prima era veloce nello sfogliare le cartelle, mentre quando cliccavo su una
cartella per vederne il contenuto, era piuttosto lenta. Ora sembra ugualmente
veloce.
Prima di cantare vittoria, però, aspetterei domani mattina, quando accenderò
entrambi i PC "a freddo", perché era in quell'occasione che si presentava il
problema. Sicuramente ti farò sapere (è il minimo).
Nel frattempo mi confermi per favore che NON devo disinstallare questo
componente anche in Windows XP?
Bene.
Prima provi il collegamento e l'individuazione rete (mappata).
Se tutto è ok lo lasci installato dal lato XP.
Altrimenti prova a disinstallare anche dal lato xp.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Gabri
2009-01-13 07:39:01 UTC
Permalink
Alla fine ho disinstallato anche dal lato XP.
La rete da Vista a XP è molto veloce, sembra di essere in locale.
Da XP a Vista invece sfoglia rapidamente le cartelle, ma ci mette un po' a
visualizzare i file contenuti (solo la prima volta).
Oggi all'avvio non ha visualizzato il messaggio "Impossibile connettere
tutte le unità di rete", ma sono stata attenta ad accendere prima il computer
con XP, perché temo che Vista tenti di connettersi mentre il computer con XP
non è ancora pronto. Se XP non è ancora pronto, non credo che rilevi quando
XP è pronto e colleghi l'unità automaticamente, come invece (credo) avveniva
con due computer XP e come mi sembra che faccia XP con Vista.
Unica nota dolente: l'individuazione di rete rimane Personalizzata e non c'è
modo di impostarla su Attivata. Ho poi scoperto che se faccio clic su "Esegui
diagnosi e ripristina" mi dice: "È stato trovato un problema che non può
essere ripristinato automaticamente". Se invece eseguo la diagnosi sulla
singola scheda di rete, è tutto OK.
La rete comunque funziona e quindi credo che mi terrò tutto così, prima di
peggiorare le cose...
Grazie mille ancora di tutto l'aiuto!
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"Gabri" ha scritto nel messaggio
[..]
Post by Gabri
Allora, ho fatto tutto e non sembrano esserci problemi. Anzi, oserei dire che
la connessione di rete sembra più veloce!
Prima era veloce nello sfogliare le cartelle, mentre quando cliccavo su una
cartella per vederne il contenuto, era piuttosto lenta. Ora sembra ugualmente
veloce.
Prima di cantare vittoria, però, aspetterei domani mattina, quando accenderò
entrambi i PC "a freddo", perché era in quell'occasione che si presentava il
problema. Sicuramente ti farò sapere (è il minimo).
Nel frattempo mi confermi per favore che NON devo disinstallare questo
componente anche in Windows XP?
Bene.
Prima provi il collegamento e l'individuazione rete (mappata).
Se tutto è ok lo lasci installato dal lato XP.
Altrimenti prova a disinstallare anche dal lato xp.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Franco Leuzzi [MVP]
2009-01-13 07:47:18 UTC
Permalink
"Gabri" ha scritto nel messaggio

[...]
Post by Gabri
Alla fine ho disinstallato anche dal lato XP.
La rete da Vista a XP è molto veloce, sembra di essere in locale.
Da XP a Vista invece sfoglia rapidamente le cartelle, ma ci mette un po' a
visualizzare i file contenuti (solo la prima volta).
Oggi all'avvio non ha visualizzato il messaggio "Impossibile connettere
tutte le unità di rete", ma sono stata attenta ad accendere prima il computer
con XP, perché temo che Vista tenti di connettersi mentre il computer con XP
non è ancora pronto. Se XP non è ancora pronto, non credo che rilevi quando
XP è pronto e colleghi l'unità automaticamente, come invece (credo) avveniva
con due computer XP e come mi sembra che faccia XP con Vista.
Unica nota dolente: l'individuazione di rete rimane Personalizzata e non c'è
modo di impostarla su Attivata. Ho poi scoperto che se faccio clic su "Esegui
diagnosi e ripristina" mi dice: "È stato trovato un problema che non può
essere ripristinato automaticamente". Se invece eseguo la diagnosi sulla
singola scheda di rete, è tutto OK.
La rete comunque funziona e quindi credo che mi terrò tutto così, prima di
peggiorare le cose...
Grazie mille ancora di tutto l'aiuto!
Sempre benvenuta.
Molte volte per mantenere la compatibilità con un sistema precedente ,
vengono introdotte procedure conservative in modo da evitare conflitti.
Quindi fai bene ad accendere prima XP, attendere che sia completamente
configurato e poi avvii Vista che rileverà correttamente i mappaggi.
Per quanto riguarda l'errore può anche essere che il tuo antivirus abbia
impostato una "protezione" addizionale che filtra il normale flusso dati.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Loading...